TIPOLOGIA
Litografia
TITOLO
Veduta dal villaggio di Monastir
AUTORE
G. Cominotti, E. Marchesi
ANNO
1827
MISURE
54×38
MATERIE E TECNICHE
Litografia
COLLOCAZIONE
Sala 3
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Fa parte della “Raccolta di N. XVI vedute prese sulla Centrale strada di Sardegna dedicate a S. E. Il Marchese di Villahermosa di sua Patria amatore zelantissimo MDCCCXXXII, disegnate dal vero tra il 1827 ed il 1832 ed incise presso l’officina litografica di Madmoiselle Formentin a Parigi nel 1932, una delle più in voga dell’epoca.
Dietro alle scure nubi in primo piano si scorge il villaggio di Monastir, del quale si riconoscono la parrocchiale di San Pietro col suo campanile gugliato e, sul colle di San Sebastiano, l’omonima chiesetta.
In primo piano sono raffigurate scene di vita quotidiana: una coppia di sposi seduta sugli argini del fiume assieme al loro figlio, massaie intente a lavare i panni e, sul cavalcavia, un uomo che osserva la scena familiare.
In basso a destra i nomi degli artisti che litografarono l’opera: il paesaggista Lemercier ed il figurista Adam.