TIPOLOGIA
Ritratto
TITOLO
Ritratto di Angioy
AUTORE
Sini
ANNO
1835-1838
MISURE
29×35
MATERIE E TECNICHE
Acquerello
COLLOCAZIONE
Sala 5
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
L’acquerello fa parte della serie utilizzata per la creazione dei ritratti litografici inclusi da Pasquale Tola nel suo Dizionario Biografico degli uomini illustri di Sardegna (Tola 1838), disegnati dal vero dal Sini, da Perico Ayres poi e litografati da Demetrio Festa come ricorda lo stesso Tola nelala prefazione dei suoi volumi.
Il primo della serie, come ricorda la didascalia manoscritta in calce, raffigura il “Cavalier Don Giovanni Maria Angioy, copiato dal ritratto in avorio esistente presso il Sig.r Palombella Maggiore di Piazza in Cagliari e genero di detto Angioy”.
Egli fu un politico, protagonista della seconda fase dei “vespri sardi”, una serie di rivolte antifeudali e antimonarchiche avvenute tra il 1794 ed il 1795 che si conclusero con la cacciata dei piemontesi dall’Isola.
Angioy fu però anche docente universitario, imprenditore, banchiere e Giudice della Reale Udienza: il supremo organo giurisdizionale del Regno di Sardegna.