TIPOLOGIA
Ritratto
TITOLO
Ritratto di Cecilia Colombo
AUTORE
Anonimo
ANNO
1867
MISURE
55×68
MATERIE E TECNICHE
Olio su tela
COLLOCAZIONE
Sala 7
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Il ritratto della contessa Cecilia Colombo di Cuccaro, doveva originariamente trovarsi nella tenuta di Villanova Solaro, dove Giuseppe Manno e Tarsilla Calandra trascorsero i loro primi anni di matrimonio.
La nobildonna, probabilmente effigiata post-mortem, è ritratta con gli occhi semichiusi dalle palpebre pesanti, le labbra serrate ed il volto emaciato. Il colorito, ravvivato lievemente dal rosa sulle gote, appare quasi malsano e contrasta coi boccoli grigi che incorniciano il viso e con i toni blu riportati sulle vesti.
La contessa indossa infatti una cuffia di trina blu cobalto, decorata sul davanti da grandi rose del medesimo colore e chiusa sotto il mento da un grande fiocco ceruleo; l’ampio abito richiama i colori del copricapo.
Nell’insieme questa scala cromatica fredda rende il dipinto un ottimo esempio di pittura tonale di tradizione veneta, sono infatti i toni del blu, accompagnati dall’ombra raffigurata sulla destra, che riescono a rendere la profondità spaziale.
Sul retro della tela si legge “Contessa Cecilia Colombo di Cuccaro, nata Genna di Cocconato, deceduta il 27 gennaio 1867”.